![](https://static.wixstatic.com/media/ab6b2e_af8a7ebf490d485f9208616613f5b43c~mv2.png/v1/fill/w_300,h_300,al_c,q_85,enc_auto/ab6b2e_af8a7ebf490d485f9208616613f5b43c~mv2.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/ab6b2e_1bc5e35472004af48b1331ab840f7843~mv2.jpg/v1/fill/w_296,h_170,al_c,q_80,enc_auto/ab6b2e_1bc5e35472004af48b1331ab840f7843~mv2.jpg)
"Le migliori ossa, per scatenare la scintilla più duratura, sono, signori miei, quelle del cranio. Il cranio è energia, il cranio è luce, il cranio è un fottutissimo lume eterno."
La società segreta universitaria Skull & Bones, considerata tra le più influenti al mondo per i personaggi illustri che ne hanno fatto parte, tutti ai vertici dell’apparato statale statunitense, ha un simbolo distintivo molto particolare che, nel corso degli anni, è stato oggetto di varie dispute circa la sua interpretazione, il suo reale significato. Tale simbolo è costituito da un teschio che sovrasta due ossa incrociate ed un numero: il 322. Molte sono le ipotesi pronunciate a riguardo, tante plausibili, alcune prive di fondamento. Visto i pochi elementi a disposizione, quello che ci proponiamo in questa sede è di analizzare i dati che ci pervengono dalle immagini, seppure esigue. Veniamo ai fatti. Sappiamo che la società è formata da quindici senior scelti l’anno accademico precedente. Ecco che compare il primo numero, il quindici. I quindici membri di ciascun anno formano la «classe» e l’unico dato che diffondono sui loro incontri è una foto di rito che apparentemente può sembrare un’ordinaria consuetudine come quella di qualsiasi classe studentesca di qualunque parte del mondo. In realtà, confrontando le foto realizzate nel corso degli anni, dalle più antiche dei primissimi anni successivi alla fondazione, fino alle più moderne tra le quali si annovera quella più famosa che ritrae tra i protagonisti anche l’ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush, è necessario soffermarsi su alcuni elementi che si ripetono e che vogliono deliberatamente fornire una chiave di lettura, anche all’occhio meno attento. Al centro della scena, tre dei quindici membri si pongono attorno al tavolino dove sono poggiati il teschio e le ossa. Un soggetto è in piedi e gli altri due seduti, come a voler rappresentare con i loro crani i vertici di un triangolo. I restanti dodici individui che compaiono nella foto si dispongono, come i precedenti, ogni volta nello stesso identico modo, ovvero sei ad un lato e sei all’altro dell’orologio a colonna, stilizzato e più alto di ciascuno di loro. «Il tempo»: inafferrabile dominatore, mostruoso nemico, potente alleato, rappresentato dall’orologio, è al centro. E i quindici bones, intorno ad esso, 3 al centro e 6 per ciascun lato, scrivono un numero che è indubbiamente il 366, i giorni di cui si compone un anno bisestile. Dunque il 322 è un giorno dell’anno e trattandosi di un anno bisestile è senz’altro il 27 novembre. Considerando che l’anno di fondazione della società Skull and Bones, il 1832, fu un anno bisestile, viene da pensare che la data che i bones comunicano con le loro foto sia proprio il 27 novembre 1832. Cos’è accaduto quel giorno di tanto importante da meritare di essere celebrato in modo così continuo e scrupoloso? Il primo viaggio nel tempo, forse?
Comments