top of page

Seconda guerra mondiale- Le fortezze volanti- il diamante è una forcella

Immagine del redattore: Bernadette CaponeBernadette Capone



Durante la seconda guerra mondiale, gli aerei che tormentano i cieli d’Europa espongono un simbolo sui propri timoni di direzione, un emblema che li rende prontamente riconoscibili ai compagni di volo e quanto più minacciosi possibile nei confronti del nemico.

II gioielli della Luftwaffe, l’aviazione militare tedesca, esibiscono fieramente la famigerata svastica, la croce uncinata divenuta il tragico simbolo del regime nazionalsocialista. Sulle ampie pinne di questi spaventosi squali svetta un'immagine raccapricciante, la sintesi estrema di un morbo violento, e quando il suo profilo compare inatteso tra le nuvole la battaglia si preannuncia già spietata.

Lo sanno i coraggiosi piloti della Raf che, invece, sugli stabilizzatori verticali dei propri aerei palesano con orgoglio la bandiera del regno.

Lo sanno gli americani che, in attuazione della Campagna d'Italia, lanciano sul Belpaese gli areomobili più rapidi e sofisticati che sono riusciti a produrre fino a quel momento, gli indistruttibili b17 che gli stessi, dannati Yankee appellano "fortezze volanti", per sintetizzarne l'inattaccabile potenza.

I b17 sono tanti e appartengono a diversi gruppi di bombardieri. Le loro missioni sull'Italia sono spietate, non distinguono gli obiettivi militari dai cittadini innocenti, ma è il momento di premere l'acceleratore sul bolide della guerra psicologica, perchè gli yankee sono grandi strateghi e sanno che l'arma più potente di cui dispongono è la popolazione esausta ormai a un passo dalla rivolta.

Quasi in antitesi alla svastica dei tedeschi, emblema contro emblema, i b17 del 99th Bomb Group espongono sui propri timoni di direzione una grossa Y.

Quelli del 99th si fanno chiamare Diamondbacks ma non esistono notizie certe di quando e come sugli stabilizzatori verticali dei loro b17 sia spuntato "il diamante", né delle missioni che abbiano compiuto nei cieli italiani.

Cosa cercavano questi enormi carrarmati del cielo che volavano con una forcella piantata sul dorso?

Come potrebbe una semplice lettera dell'alfabeto finire dipinta sul corpo dell'aquila reale americana?

Quando il 4 agosto 1943 fu portata a compimento la più misteriosa missione aerea alleata sull'Italia, durante la quale fu distrutto il Monastero di Santa Chiara, c'erano anche i Diamondbacks sui cieli di Napoli?

The 99th came to be referred to as the Diamondbacks, due to a diamond insignia painted on the vertical stabilizer of their B-17s.


Post recenti

Mostra tutti

Biblioteca

Comments


bottom of page